![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2018/04/stop-sleep-venzone-suite-giulllare-9-620x275.jpg)
In viaggio con Osvaldo alla scoperta di Venzone
Osvaldo Bevilacqua ci porta a scoprire il Friuli Venezia Giulia e con questo video ci accompagna a Venzone, nel nostro amato borgo medioevale!
Anche tu sei rimasto incantato da questa cittadina? Organizza un weekend a Venzone e prenota subito la tua camera nella nostra struttura Stop & Sleep Venzone: ci troviamo in centro storico, proprio di fronte all’imponente palazzo gotico-veneziano del Municipio.
Ti aspettiamo per una vacanza in totale relax in uno dei Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia!
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2021/03/1280px-Via_mercatovecchio-620x275.jpg)
Via Mercatovecchio, la via più caratteristica di Udine
DOVE, il magazine del Corriere della Sera dedicato ai viaggi, recentemente ha pubblicato un articolo sulle 15 strade d’Italia più amate, che si distinguono per eleganza, mondanità e storia.
Indovinate chi c’è in questa lista?
Naturalmente Udine con la bellissima Via Mercatovecchio.
Via Mercatovecchio è la via più caratteristica di Udine: in pieno centro storico, con i suoi palazzi trecenteschi, sbocca sulla meravigliosa Piazza Libertà.
Sede del mercato fino al XIII secolo, da cui per l’appunto prende il nome Mercatovecchio, era il centro dello sviluppo commerciale della città. Ora è zona pedonale e su entrambi i lati è occupata da negozi.
La passeggiata nei portici di Via Mercatovecchio, ve lo assicuriamo, vi lascerà incantati!
Se desideri visitare Udine ti aspettiamo nelle nostre strutture a un passo dal centro storico Stop & Sleep Udine Fronte Stazione, Sleep in Udine Fronte Stazione e Stop & Sleep Udine Fronte Ospedale.
Foto in copertina: M.agostinelli, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/12/natale-venzone-620x275.jpg)
Natale e presepi a Venzone
Dall’8 al 24 dicembre 2020 a Venzone si accende la magia del Natale!
Vieni a visitare Venzone e tra le vie del borgo potrai scoprire i presepi della tradizione, realizzati con tecniche e materiali diversi.
In particolare nella Loggia del Palazzo Comunale, proprio di fronte alla nostra struttura Stop & Sleep Venzone, potrai visitare il Nuovo Presepe della Pro Venzone, opera realizzata dall’artista venzonese Davide Clonfero con la collaborazione di Ivo Zamolo.
Vi consigliamo inoltre di visitare i presepi allestiti nella chiesetta di Santa Chiara e nella Chiesa di San Rocco a Portis Vecchio, quest’ultimo realizzato a cura del comitato “I Amîs di Sant Roc”
Per maggiori informazioni sulla tradizione presepiale visita il sito presepifvg.it e organizza il tuo giro alla scoperta delle Natività nei borghi e paesi del Friuli Venezia Giulia.
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/09/ritorno-alla-natura-620x275.jpg)
Ritorno alla Natura
Le zone più belle e incontaminate del Friuli Venezia Giulia in 18 brevi video di presentazione raccontati da ospiti d’eccezione.
Qui potete vedere la playlist su Youtube con tutti i video realizzati da Ianus Imagine Project.
Qui di seguito condividiamo il video n. 4 sul Parco Naturale delle Prealpi Giulie raccontato da Stefano Santi, direttore del parco.
La nostra struttura di Venzone (Stop Sleep Venzone) si trova immersa in questo paesaggio suggestivo e autentico.
Che sia la meta della tua prossima vacanza? Verifica la disponibilità nella nostra struttura oppure per maggiori informazioni chiamaci al 3397561610
Foto in copertina tratta dal video di Ianus Imagine Project
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/09/WLB_post-Collinbici_news-sito-620x275.jpg)
Collinbici e i suoi castelli
Domenica 6 settembre We Like Bike organizza in collaborazione con Collinbici l’escursione in bicicletta “Collinbici e i suoi castelli”.
Il ritrovo è previsto alle ore 8:30 in Via Umberto I a Fagagna, e la partenza è alle ore 9:00.
La durata del percorso è di circa 3 ore per un totale di 41.8km, per un itinerario ricco di storia e bellezze naturali del nostro Friuli Venezia Giulia.
Il percorso: Castello di Fagagna, Casaforte La Brunelde, Castello d’Arcano, Castello di Caporiacco, Castello di Colloredo di Monte Albano, Castello di Brazzacco, Castello di Villalta , Fagagna Borgo Riolo.
Un’ottima occasione per visitare in bici le meraviglie del Friuli collinare!
Foto in copertina tratta da We Like Bike
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/07/friuli-in-e-bike-620x275.jpg)
Friuli in E-bike: uno spettacolo da non perdere
Friuli in E-Bike
FRIULI IN E-BIKE – Friuli, paesaggi e pedalare sono tre cose che stanno particolarmente bene assieme. Figurarsi ora, con la bella stagione dove il Friuli può esprimere tutto il suo meglio e dove con il turismo lento, in bicicletta, potrete gustarvi ogni angolo di questo piccolo paradiso italiano. Fagagna, San Daniele del Friuli, ma non solo, sono alcuni dei comuni più belli d’Italia e che meritano di essere visti almeno una volta nella vita.
E se proprio te la vuoi prendere con comodo, c’è la possibilità di noleggiare, tramite il portale We Like Bike, delle meravigliose E-Bike con cui visitare il Friuli collinare: comode, funzionali, ecosostenibili, salutari e perfette per scoprire le meraviglie delle nostre zone su due ruote.
Sempre sul portale dedicato al cicloturismo potrete prenotare le vostre escursioni per scoprire le meraviglie del Friuli collinare situate proprio a due passi dalla nostra struttura Stop&Sleep Fagagna on the Hills.
Dove dormire a Udine
Dopo aver partecipato agli eventi, venite a dormire in una delle nostre strutture: controlla la disponibilità delle nostre camere , prenota chiamando il numero 3397561610 oppure scrivendo a stopsleepudine@gmail.com
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/07/lago_di_cavazzo-620x275.jpg)
Lago di Cavazzo: una delle meraviglie del Friuli
A due passi dalla nostra struttura di Venzone sorge il Lago di Cavazzo. Il più esteso tra i laghi naturali del Friuli, il Lago di Cavazzo è un vero gioiellino da esplorare. Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis sono i tre comuni bagnati dal suo bacino e la zona dà un’ampia scelta di attività da svolgere all’aria aperta.
Sul lago è possibile praticare diverse attività sportive: pesca, canottaggio, windsurf, vela ed è possibile anche noleggiare pedalò oppure piccole barche. È possibile anche partecipare ad alcuni corsi di vela organizzati sia per i bambini che per gli adulti.
La conformazione naturale del territorio che gli sta intorno permette, a chiunque ne abbia voglia, di rilassarsi tramite un picnic oppure una camminata nei suoi sentieri.
Nella vicina Bordano, poi, è possibile visitare una delle strutture più caratteristiche della nostra regione: La Casa delle Farfalle. Un appassionante viaggio nella natura adatto sia agli adulti che ai bambini.
Dove dormire a Udine
Dopo aver partecipato agli eventi, venite a dormire in una delle nostre strutture: controlla la disponibilità delle nostre camere , prenota chiamando il numero 3397561610 oppure scrivendo a stopsleepudine@gmail.com
Foto in copertina tratta da Turismo FVG
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/06/mostra-NULLA_E_PERDUTO-illegio-620x275.jpg)
Nulla è perduto: la nuova mostra 2020 di Illegio
Dal 4 luglio al 13 dicembre 2020 al via la mostra d’arte “Nulla è perduto” a Illegio.
Quest’anno la mostra è dedicata a opere scomparse, andate distrutte, bruciate e rubate, opere dimenticate ma finalmente ritrovate. Una mostra sorprendente dove potrete incontrare opere che non è più possibile vedere al mondo, eppure a Illegio si potranno vedere e toccare: attraverso l’impegno di una squadra di storici, artisti, restauratori ed esperti di software 3D le opere perse saranno nuovamente portate alla luce.
Per maggiori info sulla mostra visita il sito https://www.illegio.it/it/la-mostra
Per info prezzi e prenotazioni vai alla pagina https://www.illegio.it/it/contatti#prenota
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/05/turismo-slow-friuli-stopsleepudine-620x275.jpg)
Turismo slow: alla scoperta del Friuli
L’emergenza sanitaria COVID19 ci ha sorpreso e ha stravolto le nostre vite; i mesi di lockdown sono stati duri e tutti abbiamo bisogno di una vacanza, possibilmente all’aria aperta!
Il turismo slow è l’esperienza di viaggio perfetta per questo periodo: in contrapposizione al turismo di massa potrai goderti un viaggio anche vicino a casa, alla scoperta di tradizioni, territorio, storia e buon cibo.
Il Friuli Venezia Giulia è una terra meravigliosa in cui potrai trovare paesaggi mozzafiato, dalle Alpi al Mare Adriatico, passando per il collio con i vigneti in cui viene prodotto il pregiato vino friulano, potrai scoprire fiumi, laghi e paesaggi da cartolina.
Una modalità di turismo lento è il cicloturismo: in sella alla tua bici insieme a tutta la tua famiglia potrai percorrere le strade del Friuli in totale sicurezza. Scopri qui i percorsi cicloturistici friulani vicini alle nostre strutture ricettive: Friuli Venezia Giulia terra di cicloturismo
Un’altra esperienza che puoi vivere in Friuli sono i cammini, il vero turismo lento, un’occasione unica per staccare dalla vita frenetica e dalle preoccupazioni. Per maggiori informazioni sui cammini in Friuli Venezia Giulia visita la pagina Il Cammino Celeste.
Organizza il tuo prossimo viaggio in Friuli…non vediamo l’ora di ospitarti nelle nostre strutture!
![](http://www.stopsleepudine.com/wp-content/uploads/2020/03/museo-diocesano-e-gallerie-del-tiepolo-a-udine-620x275.jpg)
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine
Questa settimana sono nuovamente aperti i musei di Udine!
Se vieni Udine non perdere l’occasione di visitare il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine che ospita gli splendidi affreschi del Tiepolo e preziose collezioni.
⏰Il museo è dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 aperto ogni giorno tranne il martedì che è giornata di chiusura.
🎫 Ingresso a pagamento: biglietto intero € 7,00 e ridotto € 5,00. Entrata gratuita con FVGcard.
Per maggiori info visita il sito del museo: http://www.musdioc-tiepolo.it/musdioc/index.php
Vi lasciamo con un video di presentazione del museo: